Dopo la conclusione del primo lotto, con l’apertura degli ambienti del piano terreno, proseguono i lavori – interamente finanziati dal Mibact – che porteranno al completamento del progetto di recupero.
Sabato 26 settembre si potranno visitare gli spazi già recuperati e le terrazze dove ora si concentrano le attività di restauro.
Le terrazze sono spazi suggestivi che offrono un punto di vista nuovo su Sanremo e il Porto Vecchio.
Si potrà accedere in piccoli gruppi, in massima sicurezza, accompagnati dal Direttore del Forte e da uno dei progettisti dell’intervento per scoprire come sta avvenendo la trasformazione di Forte Santa Tecla, da fortezza a dominio delle città a luogo della cultura aperto alla città.
Un evento per conoscere non solo il valore storico artistico del Forte Santa Tecla ma anche le tecniche e le tecnologie impiegate per il recupero.
Visite guidate di sabato 26 settembre: alle ore 10.30, 11.30, 12.30, 14, 15, 16, 17
Prenotazione obbligatoria ( l’accesso è consentito ai soli possessori di voucher stampato dal portale di prenotazione) al link https://www.musei.liguria.beniculturali.it/santa-tecla
E’ obbligatorio, durante tutta la visita, indossare la mascherina e rispettare le distanze interpersonali.
All’ingresso verrà verificata la temperatura: in caso di temperatura eccedente i 37 gradi non è consentito l’ingresso.
Info:
https://www.musei.liguria.beniculturali.it/santa-tecla